
U.R.L. ( http://www.romacivica.net/newsgroups.asp )
Il progetto è coordinato dal Consorzio Gioventù Digitale in partnership con il Campus Biomedico di Roma, l'Università Sant'Anna di Pisa, l'Università di Edimburgo, l'Università di Valencia e il dipartimento per le politiche educative della municipalità di Stoccolma.
Il core del progetto sta nella predisposizione di un ambiente per l' integrazione dello studente disabile che faccia uso di avanzati ausili tecnologici e di innovative metodologie didattiche secondo il mainstream approach.
Il Consorzio Gioventù Digitale punta ad ingegnerizzare una modalità di intervento per l'integrazione del ragazzo disabile a scuola che faccia uso di queste leve:
Iniziato nell'ottobre del 2003 il progetto avrà la sua conclusione formale nel marzo del 2005. Tuttavia è obiettivo del Consorzio Gioventù Digitale creare sul tema dell'integrazione scolastica degli studenti disabili un ampio filone di attività che coinvolgano il più largo numero di scuole nel territorio romano. E'in questa prospettiva che il prossimo 17 novembre, nel contesto dell'evento finale del Global Junior Challenge, verrà firmato un protocollo di intesa tra il Comune di Roma, il Consorzio Gioventù Digitale, l'Università Sant'Anna di Pisa e il Campus Biomedico di Roma.
Per ulteriori informazioni si prega di contattare il Dott. Giovanni Serra [g.serra@gioventudigitale.net] o di visitare il sito web del Progetto Auxilia (in inglese)
Alla H.P ( http://www.scuolaeservizi.it/ )
(…)
Questo Progetto, promosso dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca - MIUR, mira alla realizzazione del Portale Nazionale delle Scuole, ovvero di un portale unificato degli istituti scolastici italiani in grado di offrire servizi di qualità agli studenti e alle famiglie (ma anche agli insegnanti, ai bibliotecari e a tutti coloro che gravitano intorno al mondo della scuola), attraverso un "sito di accoglienza" e i singoli siti scolastici.
Per ogni istituto scolastico che avrà aderito al progetto verranno formate on-line delle figure professionali, che diverranno nel tempo il punto di riferimento per la gestione del sito dell'istituto di appartenenza. Queste figure saranno formate e supportate da una squadra di consulenti (tecnici, grafici, esperti in comunicazione, giornalisti... ) messa a disposizione dal MIUR per impostare e seguire il progetto nel suo complesso.
L'obiettivo del progetto non è la formazione, essa è solo il primo passo per procedere alla realizzazione e alla gestione dei siti scolastici al fine di implementare servizi per le famiglie.
La squadra costituita con personale interno alla scuola potrà essere composta da un numero di persone che varia da 1 a 5, una delle quali sarà il referente della scuola per il progetto. Tuttavia si suggerisce di comporre una squadra in cui vi siano rappresentanti sia del corpo amministrativo sia del corpo didattico al fine di fornire tutti i presupposti per la buona riuscita del progetto.
Il progetto ha natura innovativa, sperimentale e di ricerca. Ad oggi, infatti, molti istituti scolastici non offrono ancora servizi efficaci via internet. Risultano inoltre ancora poco conosciute nel mondo della scuola, in termini di vantaggi e svantaggi, le differenti tipologie di interazione via internet con gli utenti, le informazioni di maggior interesse, e le ricadute organizzative. Nel corso dello svolgimento delle attività previste dal progetto, si potranno perciò individuare altre eventuali soluzioni e servizi, per incrementare ulteriormente la resa e la qualità del progetto stesso.
(…)
Back office servizio Modulistica
Diversi sono i servizi e gli strumenti gratuiti studiati appositamente per soddisfare le esigenze degli aderenti al progetto.
I vantaggi per le scuole che hanno aderito al progetto "Scuola e Servizi" sono molteplici:
Il "pacchetto base", che si arricchirà di altri contenuti e proposte, è il seguente:
Strumenti per costruire e gestire la versione base del sito scolastico e servizi online per la comunicazione Scuola – Famiglia, che la squadra di istituto può facilmente attivare tramite un pannello di controllo via web e configurare tramite strumenti di back office, per arricchire il sito di base o arricchire un sito esistente.
E' il luogo di condivisione per eccellenza, dove i partecipanti attraverso il Forum dialogano tra loro mettendo in comune le proprie esperienze e i risultati ottenuti.
Il Wiki è un ambiente collaborativo fra tutti gli utenti che hanno aderito al progetto, dove sono raccolte e continuamente sviluppate le istruzioni riguardanti i servizi e gli strumenti di lavoro a disposizione delle squadre di Istituto.
Sono inoltre disponibili: un Blog sul tema dell'accessibilità, Helpdesk, FAQ e Aree Tematiche.
to base di "Scuola e Servizi"
Le scuole che hanno aderito al progetto, e che quindi hanno formato tramite i corsi e-learning la loro squadra di lavoro, hanno a disposizione:
Il referente di squadra che ha già frequentato i corsi in e-learning di I livello – e che ha già ricevuto l'attestato di frequenza ai corsi stessi - può richiedere l'attivazione dell'Ambiente di Lavoro (AdL) per fruire dei servizi occorrenti al proprio sito di istituto, configurandoli attraverso le opzioni qui presentate.
Dalla Home Page del portale dovrà quindi autenticarsi al sito Scuola e Servizi, cliccando la sezione Area Riservata, dopodiché selezionare nell'apposito menù la voce Ambiente di Lavoro.
Una volta che il Referente ha fatto richiesta di attivazione dell'Ambiente di Lavoro e che i tempi tecnici di attivazione (8-10 giorni) sono trascorsi, vengono attivati gli strumenti e i servizi con cui è possibile costruire la versione base del sito scolastico.
to base di "Scuola e Servizi"
I servizi che vengono attivati in automatico, senza necessità di richiesta esplicita da parte del referente di istituto, permettono la creazione di una versione base del sito scolastico e si caratterizzano tra loro per la grande utilità e praticità.
Eccoli brevemente descritti nella panoramica che segue.
Un esempio di uso di FCKEditor
Dominio di quarto livello
Per dominio di quarto livello si intende un indirizzo internet di questo tipo: http://www.dante.bologna.scuolaeservizi.it, con cui chiunque, attraverso il proprio browser, potrà raggiungere il sito di istituto. Anche nel caso in cui l’istituto avesse già il proprio sito, si potrà associare il nuovo nome di dominio di quarto livello al nome preesistente, e viceversa: gli utenti saranno così indirizzati ai servizi del portale "Scuola e Servizi".
Hosting
Si tratta dello spazio-disco che viene messo a disposizione per "depositarvi" il sito scolastico, le immagini, i documenti esterni...
Lo spazio a disposizione è di 20 MB, con la possibilità di aumentarlo fino a 500 MB su richiesta per le scuole con esigenze particolari.
Un esempio di uso di FCK Editor
WebDav
E' uno strumento per la gestione dei documenti (pagine web, immagini, documenti esterni...) presenti nel sito di istituto, che consente di creare, cancellare, copiare e spostare i file e le cartelle del sito remoto come se fosse una cartella locale, giacente sul proprio computer. Grazie a questo ambiente redazionale di elevata sicurezza, gli Istituti sono quindi autonomi nella gestione dei contenuti del proprio sito web, Questa sezione ospita anche la documentazione che illustra il servizio omonimo. In sostanza, WebDAV è un protocollo sicuro per il dialogo con il sito remoto ed è integrabile eventualmente ai progetti sviluppati con Adobe (Macromedia) Dreamweaver e Microsoft FrontPage 2003.
FCK Editor
è un programma per la redazione del sito scolastico in modo visuale, grazie al quale è possibile modificare le pagine HTML in modalità grafica e non solamente tramite il codice. Entrambe le modalità risultano contemporaneamente accessibili.
Template siti per la scuola
Si tratta di modelli di sito dotati di un'architettura di contenuti già predisposta. Rappresentano quindi una sorta di siti "in bianco", nei quali vanno inserite solo le informazioni. Il template (modello) grafico e la struttura dei contenuti possono comunque essere modificati in base alle diverse esigenze di comunicazione della scuola. I modelli sono forniti di codice XHTML 1.0 Strict e CSS level 2, valido, e permettono di realizzare un sito di base conforme agli standard web rispettando i 22 requisiti tecnici della legge 4/2004 sull'accessibilità.
Una volta attivato il servizio, le pagine e la struttura dell'intero sito vengono messe a disposizione all’interno della cartella WebDAV.
Esempio di grafico elaborato per le tipologie di accesso al sito d'istituto.
Strumenti di monitoraggio
Il portale ha attivato anche un servizio di statistiche che permette alla squadra d'istituto di monitorare il traffico sul proprio sito, i periodi di maggiore accesso, i tipi di file richiesti, le provenienze delle richieste e le tipologie di accesso (browser, sistema operativo). Le statistiche sono raggruppate sia in base a canoni temporali (settimane, giorni...) che in base alla tipologia dell'informazione e sono accompagnate da istogrammi e da grafici a torta.
Pagina per la pubblicazione della scheda di istituto
Pubblicazione scheda del sito di istituto
Per pubblicare il sito d'Istituto nella pagina I Nostri Siti del Portale nazionale delle Scuole in modo tale da aumentare la propria visibilità su internet, dall'Ambiente di Lavoro occorre selezionare la voce Pubblicazione scheda e fornire l'autorizzazione richiesta, come illustrato nell'immagine.
Back office Calendario, Inserisci un evento
I servizi online per la comunicazione Scuola - Famiglia
Si tratta di servizi di tipo "plug&play" che possono essere richiesti gratuitamente dal referente di squadra per arricchire il sito di base o arricchire un sito esistente.
Per farlo è sufficiente cliccare sulla voce Pannello di controllo: richiesta di attivazione servizi presente nell'Ambiente di Lavoro all'interno dell'Area Riservata del sito.
Back office Calendario, modifica un evento
A seguito dell'attivazione, i servizi non sono immediatamente disponibili sul sito, la pubblicazione del servizio sul sito spetta alla scuola.
Dopo che un servizio è stato richiesto dal referente e attivato da parte del CINECA, è necessario che venga configurato, dovrà quindi essere personalizzato e modificato sulla base delle esigenze della scuola. Questa operazione può essere effettutata da un membro qualunque della squadra di istituto, cliccando la voce Strumenti di back-office: configurazione ed utilizzo dei servizi attivati, sempre disponibile nell'Ambiente di Lavoro.
I servizi sono realizzati in modo tale che la loro attivazione possa avvenire nel tempo in maniera coerente alla crescita e maturazione delle esigenze della scuola e delle famiglie.
Esempio di calendario scolastico attivo
Fra i servizi già implementati troviamo ad esempio:
Gli istituti che hanno già un sito d'istituto possono aggiungere i servizi offerti che ritengono di interesse per i loro utenti. Quindi, l'adesione al progetto non comporta per forza la creazione di un nuovo sito per gli istituti che hanno già investito nella creazione di un sito e servizi online.
Esempio di una pagina del Wiki di Scuola e Servizi.
Anche "Scuola e Servizi" non poteva non avere la propria importante Community, strumento universalmente ormai conosciuto e utilizzato sul web. Uno spazio dove i partecipanti al progetto possono condividere le esperienze e i risultati relativi alla costruzione del sito scolastico, all'organizzazione del lavoro all'interno della propria squadra d'istituto e alla gestione dei servizi on-line messi a disposizione. Una "grande comunità" dove dialogare, inviare contributi, in cui trovare soluzioni e risposte, ma soprattutto dove partecipare in prima persona. Vi si accede tramite l'Area Riservata e diverse sono le "vie di entrata" a questa ideale Community... Forum
Tra gli argomenti "in discussione" ospitati dal Forum del portale, in prima istanza il ruolo e i compiti dei referenti, i servizi, i corsi, il progetto nella sua globalità. E non manca neppure il cosiddetto "angolo Caffè", dove tra una pausa e l"altra dagli impegni parlare di tutto un po': curiosità, aneddoti legati al mondo della scuola, interessi personali...
Il Wiki di Scuola e Servizi
Il Wiki di Scuola e Servizi è un ambiente collaborativo creato appositamente per far entrare in comunicazione fra loro tutti gli utenti che hanno aderito al progetto.
Si basa sul modello Wikipedia.org, un'enciclopedia online, a contenuto libero, redatta in modo collaborativo da volontari.
Il Wiki raccoglie le istruzioni riguardanti i servizi e gli strumenti di lavoro utilizzabili dalle squadre di istituto. Dove previsto, si distinguono "istruzioni per la gestione del servizio" (back office) e "istruzioni per la pubblicazione" del servizio.
I documenti messi a disposizione possono essere visualizzati, oppure scaricati come PDF dalla sezione Allegati, che si trova a fianco del titolo di ogni singolo file.
L'aspetto collaborativo del Wiki consiste nella possibilità di aggiungere commenti ad ogni documento visibile, che appariranno in ordine cronologico alla fine di ogni testo e verranno costantemente monitorati dallo staff tecnico, al quale è delegato il compito di valutare di volta in volta l'opportunità di aggiornare e migliorare i contenuti delle istruzioni sulla base dei commenti pervenuti.
Si prevede in futuro di aprire "in scrittura" gli utenti aderenti al progetto, per permettere a tutti di aggiungere e modificare i contenuti del Wiki.
Esempio di una pagina del Blog
Blog
E poi c'è il Blog, incentrato più che mai (vista la grande attualità dell'argomento) sull'Accessibilità, con una collaborazione preziosa, quella fornita da Porte Aperte sul Web, il portale che mette a disposizione le esperienze di docenti delle scuole lombarde nell'ambito della comunicazione sul web. L'Accessibilità è il blog "di partenza" di "Scuola e Servizi", a cui ne seguiranno altri sempre orientati a temi comuni di interesse, e a cui tutti gli aderenti al progetto sono naturalmente invitati a partecipare.
Aree tematiche
La sezione Aree tematiche è in procinto di essere inaugurata e in essa troveranno spazio la consultazione a 360 gradi e l'approfondimento su diversi temi. Sarà inoltre possibile inviare qui non solo documentazione, ma anche segnalare novità e siti d'interesse.
FAQ, Helpdesk
Le FAQ, continuamente aggiornate, rappresentano una sorta di "passaggio obbligato", oltre che utilissimo strumento, per ricevere informazioni e ulteriori chiarimenti sull'Ambiente di Lavoro, sui corsi e-learning, sul servizio WebDAV... in sostanza su tutto ciò che ruota attorno al progetto "Scuola e Servizi".
Infine la squadra di istituto è supportata durante l’intero percorso previsto dal progetto da helpdesk specializzati in grado di rispondere sui diversi temi oggetto del progetto.